Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Precise Higgs Properties in the LHC Era

Obiettivo

"The observation of the Higgs boson at the LHC in 2012 was a defining moment for particle physics in the 21st century. As a result of this groundbreaking discovery, one of the top priorities of the European Strategy for Particle Physics is a programme to ""measure this particle’s properties with the highest possible precision"", in order to uncover the nature of electroweak symmetry breaking. The central role of the Higgs boson in this phenomenon, for which we have no dynamical explanation, means that many questions can be answered about physics beyond the Standard Model through the study of this particle at colliders. Effective Field Theory is the most general way in which departures from SM expectations are parametrised and forms a core part of the LHC physics programme.
In this proposal, I develop a strategy to incorporate recent developments in higher order calculations for EFT into global fits to high energy collider data with a particular focus on, though not limited to, Higgs physics at the LHC. I investigate the incorporation of Quantum Chromo Dynamics corrections interfaced with parton shower and hadronisation along with the effects of renormalisation group mixing of the Wilson coefficients. I will deliver a software package for efficient translation between different EFT descriptions, providing both a connection to other high energy physics tools for EFT, a framework for the analysis and interpretation of the global fits and an implementation of operator mixing within this framework. These elements will combine to extract maximum information from existing collider data in terms of limits on EFT coefficients and their interpretations in the context of UV models, paving the way for the study of EFT at the LHC and future colliders."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE CATHOLIQUE DE LOUVAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 800,00
Indirizzo
PLACE DE L UNIVERSITE 1
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Brabant Wallon Arr. Nivelles
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 800,00
Il mio fascicolo 0 0