Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Econometrics of Intergenerational Mobility

Obiettivo

This project studies the intergenerational transmission process of well-being, which measures the degree to which individuals and their families move between positions of social, economic and health status. Our interest in intergenerational mobility is motivated by its implications on equality of opportunity. Children are born into circumstances over which they have no control. Parents, schools, and neighborhoods transmit to children endowments and environment such as genes, economic resources, and capabilities, which shape children’s lifetime opportunities. These endowments are not only unequal by nature but also recent evidence suggests that the gaps in capabilities, which include cognitive skills, non-cognitive skills, and health stock from families of different socioeconomic status diverge from early age. While little can be done about it, policy makers can break the chain of persistence of inequality by providing resources to families so that disadvantaged children can reach their true potential. While there is large body of work on measuring intergenerational income mobility little is known about its cross-country determinants and the various channels of transmission. This project aims at filling these gaps in the literature by doing two things. In doing so, we develop new ways to measure mobility that move beyond linear measures to characterizations, which allow for the existence of poverty (and affluence) traps. In doing so, we develop an econometric framework using state-of-the-art statistical techniques and econometric methods that extend the empirical analysis of mobility beyond income to capabilities following Amartya Sen and the recent work of James Heckman. Capabilities measure the capacity to function in order to expand the potential outcomes for an individual. Second, we explore the effects of changes in the monetary policy regimes on mobility by focusing on two specific mechanisms that involve credit constraints and neighbourhood effects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF CYPRUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 253 954,80
Indirizzo
AVENUE PANEPISTIMIOU 2109 AGLANTZI
1678 Nicosia
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 253 954,80

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0