Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Investigation of the role of CYLD in Chronic Lymphocytic Leukaemia

Obiettivo

This project will investigate the role of CYLD in Chronic Lymphocytic Leukaemia (CLL). CYLD is a deubiquinating enzyme acting as a tumour suppressor in numerous tumours. CLL is characterized by the accumulation of B-lymphocytes. It affects mostly the elder and has a high incidence rate in Europe. Recent data from CYLD knockout murine models indicate a link between CYLD and CLL, however the approach used for generation of these mice led to contrasting results.
At the core of this interdisciplinary project is the generation of two transgenic murine with: i) targeted CYLD inactivation in B-lymphocytes, ii) targeted inactivation combined with a murine model of CLL. Targeted inactivation will be achieved using the Cre-Lox system, by crossing already available progenitor mice. The mice will be extensively characterized with an emphasis on B-lymphocytes development and pathophysiology. RNA-seq will be used to find differentially expressed genes in B-lymphocytes. Computational biology approaches will then be applied to identify the affected pathways, which will be evaluated against publicly available human CLL data, seeking wider consensus.
CYLD targeted inactivation allows for the first time evaluation of CYLD's role in B-lymphocytes development and CLL ruling out the effect CYLD inactivation in other cells may have. This project will enable better understanding of the role of CYLD in B-lymphocytes biology and could unravel novel biomarkers and therapeutic targets. At the same time the applicant will train-through-research, master novel techniques and develop soft skills valuable for his future career.
This project combines the applicant’s expertise in the generation and characterization of murine models with targeted CYLD inactivation with the host's long track record in B-lymphocytes and CLL.It falls well within the EU’s research agenda, which emphasizes interdisciplinary research leading to recognition of common disease mechanisms and identification of novel biomarkers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA VITA-SALUTE SAN RAFFAELE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
VIA OLGETTINA 58
20132 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0