Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tensionless strings of six-dimensional superconformal theories

Obiettivo

Despite the important role they play in M-theory, six-dimensional superconformal field theories (SCFTs) are to this day not well understood. A characteristic feature of 6d SCFTs is that their degrees of freedom include tensionless strings; while some properties of these strings have been studied in recent years, the 2d SCFTs that govern their behavior have not been constructed. In this proposal I outline a research plan to determine the 2d theories governing the strings, and use this knowledge to study the dynamics of six-dimensional SCFTs.

I also explore two important applications of this class of 2d SCFTs. First, I will determine whether a conventional gravity dual to such 2d theories under the AdS3/CFT2 correspondence exists. I will then use the 2d SCFTs to study the properties of their gravity duals and establish whether such gravity duals behave as string theories, thus testing the string universality conjecture for 3d quantum gravity.

Second, I will use one of the 2d SCFTs under consideration to investigate the Mathieu moonshine conjecture. This conjecture connects two seemingly unrelated areas of mathematics: mock modular forms and representation theory of the Mathieu group M24. It is expected that this deep mathematical relation will be explained by an appropriate string theory construction; I argue that the 2d SCFT under consideration can be expected to play a role in the proof.

The research will take place at the University of Amsterdam’s Institute of Physics. The Institute hosts some of the world’s top experts on the proposed research topics. The project will be conducted by combining techniques from their areas of research with my expertise on six-dimensional SCFTs and their tensionless strings. The research program includes a strong training plan and a clear transfer of knowledge, and will contribute to reinforce European excellence in theoretical high-energy physics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 165 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 165 598,80
Il mio fascicolo 0 0