Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Adding Pieces to the Puzzle of Sexual Differentiation In P. falciparum: A Systematic Analysis of RNA Processing

Obiettivo

Malaria remains one of the most devastating diseases in modern times, with the heaviest mortality concentrated in young children living in resource-poor environments. Plasmodium falciparum causes the most severe form of malaria. The parasites have a complex life cycle, switching between a host and a mosquito vector. Transformation of a subset of parasites into specialized stages capable of sexual development – the gametocytes – is one of the most astonishing, yet not well understood, Plasmodium life cycle phases. As preparatory work for this proposal during my time at Harvard School of Public Health, I identified pathways specifically upregulated at the onset of sexual differentiation, an important gap in our knowledge of gametocytogenesis. Among these, four genes involved in different aspects of post-transcriptional gene regulation were highly upregulated. Studying this aspect of gametocyte biology can add to our understanding of how Plasmodium parasites orchestrate complex genetics switches and modulate the cellular response to developmental signals.
The aim of this proposal is to provide insight how these RNA-binding proteins contribute to sexual stage-specific gene expression. This project employs genetic approaches to investigate the role of these proteins during sexual development of P. falciparum. For that I will generate transgenic parasites and analyse the resulting phenotype in detail. Additionally, this study aims at characterisation the splicing activity of recombinantly produced proteins and to determine target RNAs in order to elucidate the underlying mechanism of RNA processing control.
This proposal can contribute to improved health conditions in malaria-endemic countries through a better understanding of malaria transmission and new approaches to treat the disease. Completion of the scientific project in combination with the proposed structured acquisition of professional skills will enable me to reintegrate into the European research community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JUSTUS-LIEBIG-UNIVERSITAET GIESSEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
LUDWIGSTRASSE 23
35390 GIESSEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Gießen Gießen, Landkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0