Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Challenges of Grounding Universal Human Rights. Indigenous epistemologies of human rights and intercultural dialogue in consultation processes on natural resource exploitation

Obiettivo

GROUNDHR investigates how the construction of intercultural dialogue can be advanced as a means of grounding universal human rights in different contexts of cultural diversity. Despite the theoretical consensus, after decades of debate, that universal human rights do not require uniformity, the integration of cultural diversity in human rights’ norms and practice remains hard to realize. This research sees the ‘intercultural interpretation of human rights’ as a way to anchor universal human rights’ norms in a dialogue with what de Sousa Santos calls ‘Epistemologies of the South’. These locally-grounded views are rooted in other forms of knowledge belonging to those groups systematically excluded and silenced by colonialism and capitalism. However, a huge knowledge gap concerning these other human rights views exits. Therefore, from a methodological point of view, this project demonstrates the richness of a bottom-up, empirically grounded research by focusing on the human rights of indigenous peoples in Latin America. GROUNDHR’ design is grounded in a legal anthropological comparative, Guatemala and Colombia, approach applying methodological triangulation in order to grasp the (inter)national and local legal perceptions. It examines the challenges of grounding indigenous epistemologies of the human right to water and the construction of intercultural dialogue through the prism of consultation processes on hydroelectric dams. In Latin America, the implementation gap regarding this right to prior consultation about large-scale development projects in indigenous territories stands high on the political agenda. On the applied level, GROUNDHR will build strong practice-based evidence about these consultation processes, providing a richer understanding of the overall research question. Its results will also be translated into policy recommendations drawing on lessons learned and best practices that will guide stakeholders in future consultations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO DE ESTUDOS SOCIAIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 148 635,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 148 635,60
Il mio fascicolo 0 0