Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DUSt, Climate and Carbone Cycle

Obiettivo

"The goal of this innovative, inter-disciplinary project is to explain the role of mineral dust during key climate periods through its feedbacks on the global carbon cycle and climate.
Mineral (desert) dust is a major component of the natural aerosol load globally. It impacts the climate system directly by interacting with solar and terrestrial radiation, and indirectly impacts clouds, surface albedo, and biogeochemical cycles. Paleodust records from land, ice and oceans show significant variability, both in the alternation of glacial/interglacial cycles, and on shorter time scales, with potential impacts on climate change in the 21st century.
The state-of-the-art IPSL-CM5 Earth System Model will be our main research tool, with simulations grounded in an extensive compilation of observational data, constraining the mass balance as well as the physical and compositional properties of dust. Mentoring from supervisors will provide fertile grounds for training the candidate through mobility, ensuring both the realization of this project and his career development.
The consistent organization of size- and time-resolved dust mass accumulation rates data since the last interglacial period (130 ka) into an innovative database, will provide a research tool fulfilling an emerging necessity in the climate scientific community, that will be freely shared/disseminated.
An integrated observation-modelling approach will allow reconstructing the dust cycle for the Last Glacial Maximum period$. The expected output of the project will fill a gap in the quantitative understanding of the global dust cycle, studying its impacts in the future with direct impacts on reducing the uncertainty in aerosol feedbacks on climate. Therefore, it fits the goals of the key Horizon 2020 Environment & Climate Action: “Developing climate modelling and science for climate services to help provide trustworthy science-based information to government, public and private decisiion-makers""."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE VERSAILLES SAINT-QUENTIN EN YVELINES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Indirizzo
AVENUE DE PARIS 55
78035 VERSAILLES
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Yvelines
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0