Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nature-inspired control of turbulent flows

Obiettivo

Many aspects of the animal flight still remain unexplored, despite the enormous possibilities they offer to improve the current aerospace technology. One such aspect that received least attention of the scientists is the following: the wing surfaces of the flying animals are coated with hairs, feathers and other filamentous structures. These self-adaptive hairy layers strongly influence the flow field characteristics, and it has been reported that such coatings may be used to control the laminar-turbulent transition as well as turbulence in order to achieve energy efficient flight. The objectives of the NiCoFlow project are: (1) to devise the essential mathematical and computational framework to study the flow around objects with surface-mounted self-adaptive hairs, and (2) to elucidate the fundamental fluid dynamic mechanisms through which the surface coatings can enable new flow control strategies. In this work, a homogenized poro-elastic continuum models will be used to describe the flow through the hairy layers. Moreover, a computational approach to simulate two-way coupling between such homogenized continuum models and the surrounding fluid flow will be developed.. This approach will be thoroughly validated by simulating fluid flow over a flat plate attached with surface-mounted flexible hairs and comparing the numerical results against existing experimental data. The validated model will be used to perform direct numerical simulations of transitional and turbulent flows to reveal the detailed flow characteristics, and shed light on how these self-adaptive hairy features may delay the transition to turbulence and reduce the turbulent skin-friction. A potential passive control technique, relying on these nature-inspired hairy coatings, will have a large industrial impact, including applications in aeronautics, energy harvesting and the transport sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 857,20
Indirizzo
BRINELLVAGEN 8
100 44 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 857,20
Il mio fascicolo 0 0