Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring glycosidic neo-epitopes of degenerative hippocampal granules in aged mice and humans: implications for ageing and dementia

Obiettivo

Ageing is the main correlate of dementia and several other neurodegenerative diseases which currently affect more than 6 million people in Europe. Molecular understanding of these brain conditions is important for their prevention and treatment. In mice, pathological granular structures positive for periodic acid-Schiff stain have been found in the hippocampus with increasing age. The degenerative process of granule formation appears to originate in astrocytes, but adjacent neuronal structures are affected and, accordingly, associated memory impairments have been described. Recent studies reported that granules express glycosidic neo-epitopes, a hallmark of the degenerative granule formation process. This neo-epitope has additionally been found in Lafora bodies of a mouse model of Lafora disease, a fatal neurodegenerative condition. On the other hand, mice serum contains natural IgM antibodies that recognise the glycosidic neo-epitope, suggesting a potentional removal mechanism. In this project, I aim to describe the structure of the glycosidic neo-epitopes of the hippocampal granules as well as the composition of the degenerative granules and Lafora bodies. To achieve these goals, I will employ a multidisciplinary approach exploiting glycomics and neurobiology, with the application of leading-edge technologies that include histological methods, analytical techniques, MALDI-MS imaging and laser-capture microdissection. Moreover, the binding patterns of the anti-neo-epitope natural IgMs will also be explored. Finally and importantly, the expression of the glycosidic neo-epitope in human brain will be assessed. Overall, the knowledge generated will provide new data on brain degenerative processes underlying age-related memory impairments in humans. Ultimately this project will generate new insights for the use of glycosidic neoepitopes as biomarkers for ageing and neurodegenerative diseases, and for prevention and therapeutic strategies using natural antibodies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF LIVERPOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
BROWNLOW HILL 765 FOUNDATION BUILDING
L69 7ZX LIVERPOOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Merseyside Liverpool
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0