Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cytoplasmic sensing of Toxoplasma gondii infection and host cell programmed necrosis

Obiettivo

My goal is to understand how cell-autonomous immunity (CAI) can detect intracellular parasites such as Toxoplasma gondii in their membrane-bounded intracellular niches, how recognition induces necrosis of the host cell, and how host death signalling pathways contribute to inflammatory disorders. Although adaptive immunity ultimately contributes to host survival, the initial response is controlled by innate mechanisms. Mice rely primarily on IFNγ-induced CAI effectors virtually absent in humans, the immunity-related GTPases (IRGs). Parasitophorous vacuole (PV) membrane attack by IRGs results in parasite eviction and elimination, swiftly followed by regulated necrosis of the host cell. Preciously little is known about how parasite sensing drives cell death, particularly in (mouse and human) non-haematopoietic cells (NHCs) lacking the full antimicrobial arsenal of immune cells. Yet necrosis is key to limiting infection and driving parasite chronicity, while potentially eliciting immunopathology. I have 2 objectives: 1) the identification of the intracellular sensor(s) of T. gondii ligands and/or vacuole damage and 2) the dissection of the signalling pathway(s) leading to parasite/cell demise. Using a combination of genetic screens and cell biology tools, I will pinpoint PRR/necrosis genes involved. Elucidating these signalling pathways will help direct therapeutic interventions relevant for toxoplasmosis and inflammatory diseases. This proposal and accompanying career development plan, to be supervised by Prof. Jonathan C. Howard and hosted by the IGC, will be fostered by a dynamic research environment and crucial collaborations that will enable me to receive the necessary training and transferrable skills to establish my own lab. In turn, my extensive training in host-pathogen interactions will greatly benefit this project and the IGC, potentiating integration of knowledge/expertise.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACAO CALOUSTE GULBENKIAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 635,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 635,60
Il mio fascicolo 0 0