Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Control Over Noisy Communication Media

Obiettivo

Two of the fundamental theories within the discipline of electrical engineering are those of control and communication (along with its mathematical foundation, information theory [IT]). These theories have been studied extensively by mathematicians and engineers throughout the 20th century, and have gone separate ways.
The primary objective of control theory is to stabilize and control the behaviour of a given dynamical system in a desired fashion by changing the system input according to its measured output (feedback). In this theory, adapting according to the feedback with minimal possible delay is of grave importance.
The theories of communication and information deal with conveying reliably data over noisy media. IT seeks to determine the maximal reliable-communication rates possible, disregarding and often undermining delay and computational complexity. Communication theory attempts to approach the rates promised by IT using practical tools.
In the past, control theory was mainly used in well-crafted closed engineering systems (e.g. car and aerospace industries). In the current technological era of ubiquitous wireless connectivity, the demand for control over noisy media is ever growing, enabling numerous new possibilities.
Nonetheless, current theory and technology offer one of the following solutions: utilizing a communication scheme that improves reliability at the price of introducing a large delay and then trying to control the resulting system, or adapting solutions from classical control theory to control over unreliable media, known now as cyber-physical control.
Indeed, due to the historic disjunction of these theories, no unified theory exists that determines the fundamental trade-off between communication reliability and rate, and delay and controllability. Developing such a unified “communication-control” framework can allow for a myriad of new exciting possibilities, such as remote surgery and self-driving cars, and is the aim of this research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 263 385,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 263 385,00

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0