Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Miniaturised Metabolomics Platform for Microvascular Research

Obiettivo

Preventing and treating progressive microvascular loss (i.e. rarefaction) is a major challenge in cardiovascular medicine. Microvascular disease is a multifactorial disease with no effective treatment. Long-term exposure to adverse metabolic and haemodynamic conditions such as hypertension, obesity and diabetes can cause microvascular destabilisation, loss of tissue capillaries, and eventual organ failure. Interestingly, not all diabetic patients develop kidney failure. The missing link to developing effective strategies for treating multifactorial diseases, including microvascular disease, is detailed mechanistic insight into the relationship between disease pathogenesis at the organ/cellular level at the systemic/organism level.
This project, METAFORA, aims to develop novel and analytical technologies to allow a new approach to understand the pathology of microvascular disease. METAFORA will develop a miniaturized metabolomics workflow to study metabolic pathways in an in-vitro microfluidic 3D microvasculature platform with organotypic functionality (the so-called organ-on-a-chip) to create personalised in-vitro models based on patient-derived human cells. This platform will enable the assessment of biochemical disease processes at the cell/organ level in the ‘whole-patient’ context by perfusing the patient’s own blood through the vasculature model.
METAFORA will use and optimize a novel separation and preconcentration method, depletion zone isotachophoresis, for the miniaturised analytical platform, which will be combined with mass spectrometry for metabolite profiling.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 177 598,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 177 598,80
Il mio fascicolo 0 0