Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Physics of Impact Cratering Collapse

Obiettivo

This research project will study the formation of large meteorite impact craters, characterized by central peaks or rings, flat floors and terraced walls. The complex morphology results from the gravity driven collapse of a much deeper and narrower transient cavity. Standard material models fail to explain such a collapse and specific temporary weakening mechanisms have been proposed. The most successful approach, the Acoustic Fluidization (AF) model, relies on the temporary softening of heavily fractured target rocks by means of an acoustic field in the wake of an expanding shock wave originated upon impact.
The project aims to (i) constrain the mechanics of large crater collapse, (ii) constrain AF parameters and enhance AF implementation into simulation software (iSALE), (iii) test the revised AF model with planetary case studies. These objectives will be achieved through a multidisciplinary approach: (1) Small-scale impact experiments will use a target of granular material, which will be acoustically fluidized by an external source to mimic the fluid-like rheology of planetary targets during collapse; (2) Numerical models of complex crater formation, which require the AF parameters to be constrained, will be calibrated and validated against experiments and up-scaled to dimensions of natural craters. The originality lies in combining the systematic laboratory experiments with numerical simulations to improve a widely used AF model.
The fulfilment of the project will be ensured by the host and partner institutes, and the planned training activities (laboratory and modelling techniques). The results will be disseminated to the scientific community through peer-reviewed papers and conference contributions. The project will foster excellence in Europe by establishing a network of collaborations that will promote high-quality research, inspire the next generation of planetary scientists, and encourage research in interdisciplinary fields like Solar System exploration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MUSEUM FUR NATURKUNDE - LEIBNIZ-INSTITUT FUR EVOLUTIONS- UND BIODIVERSITATSFORSCHUNG AN DER HUMBOLDT-UNIVERSITAT ZU BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 460,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 159 460,80
Il mio fascicolo 0 0