Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hemozoin Detection using Nitrogen-Vacancy centers in Diamond

Obiettivo

Advances in chemistry, biology and medicine have been historically promoted by physical tools, with notable examples x-ray crystallography, nuclear magnetic resonance spectroscopy and microscopy. A new physical tool has recently emerged as a unique electromagnetic-field sensor and it is based on the exploitation of the remarkable magneto-optic properties of one particular color center in diamond, known as the Nitrogen-Vanancy (NV) center. In recent years, nano-scale sensors using NV centers have enabled the detection of nanoscale ensembles of nuclear and/or electron spins, and high-resolution imaging of living cells, to name few of the most outstanding sensing demonstrations using NV centers. We propose the development and implementation of a high-throughput sensor utilizing NV centers in diamonds, for the sensitive, quantitative and rapid detection of ensembles of paramagnetic spins in liquids and crystals. Sensitive paramagnetic-spin sensors will enable the possibility for nanoscale sensing and imaging of the structure and electron configuration of biomolecules, and most importantly, of real-time observations of chemical and biological processes. The principal motivation for the proposed project is the implementation of the developed sensor for the detection of paramagnetic crystals, and in particular of synthetic hemozoin crystals. Synthetic hemozoin crystals have identical magneto-optic properties with naturally-grown hemozoin crystals, a byproduct of malaria infection. A label-free, high-throughput sensor of hemozoin crystals, with sensitivity limits better than the currently used malaria diagnostic techniques will pave the way for a new diagnostic tool that could be used for the early diagnosis of malaria, and therefore, contribute to the eradication of one of the deadliest diseases in the world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JOHANNES GUTENBERG-UNIVERSITAT MAINZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Indirizzo
SAARSTRASSE 21
55122 MAINZ
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Rheinland-Pfalz Rheinhessen-Pfalz Mainz, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0