Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Endothelial Gluconeogenesis: a novel target for tumor anti-angiogenesis?

Obiettivo

Angiogenesis promotes tumor progression and metastasis; unfortunately current anti-angiogenic strategies targeting endothelial growth factors suffer from limited efficacy and toxicity. The host laboratory pioneered the novel concept that blood vessel forming endothelial cells (ECs) reprogram their metabolism to become glucose-addicted and rely on glycolysis to generate ATP required for angiogenesis. Furthermore, to increase biomass production and maintain redox homeostasis, ECs shunt glycolytic intermediates into glycolysis side-pathways. Further ECs diverge from pre-existing blood vessel into avascular tissue, the scarcer external glucose levels will become. Currently, how ECs maintain the generation of glycolytic intermediates under such conditions remains unknown. One possibility is the de-novo synthesis of these intermediates through gluconeogenesis (GNG).

To date, nothing is known about GNG metabolism in ECs, which underscores the novelty of my proposal. GNG is particularly interesting since preliminary findings indicate that ECs express all enzymes involved in GNG, and impairing this pathway decreases EC proliferation and sprouting. Therefore, through a multi-angled approach, I will unravel the role of GNG in ECs and uncover its contribution to blood vessel sprouting both in normal and pathological angiogenesis.

Ultimately this project will explore whether blocking GNG may inhibit pathological angiogenesis (e.g. cancer) and translate my findings into therapeutic strategies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 800,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 172 800,00
Il mio fascicolo 0 0