Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Is the hippocampal mossy fiber synapse a detonator in vivo?

Obiettivo

A commonly repeated maxim is that an individual cortical neuron receives synaptic input from tens of thousands of presynaptic partners, with each individual connection carrying only minor weight. In that case, concerted firing by many presynaptic neurons is required to cause an action potential in the postsynaptic neuron. However, there is inconclusive evidence that the mossy fiber synapse (the second connection in Cajal’s heavily studied “trisynaptic circuit” of the hippocampus) is powerful enough to translate a single presynaptic spike into a postsynaptic spike - termed “detonation”. If true, this would have substantial implications for our understanding of learning and memory, spatial navigation, and pattern recognition. I propose to use simultaneous two-color, two-photon calcium imaging of presynaptic mossy fiber terminals and postsynaptic CA3 pyramidal neurons in awake mice navigating along a linear track, in order to conclusively confirm or rule out the detonation hypothesis. This preparation will allow me to distinguish between detonator, conditional detonator, and subdetonator synapses, and more generally to quantify the number of simultaneously active mossy fiber boutons necessary to cause CA3 spiking during behavior. These results would have substantial implications for established models of associative memory and spatial navigation, and more generally for information transfer in the hippocampus. Furthermore, the techniques developed will permit future studies whereby the conjunctive effect of additional inputs (e.g. from entorhinal cortex, and local interneurons) can be studied by optogenetic manipulation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY AUSTRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 156,80
Indirizzo
Am Campus 1
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Wiener Umland/Nordteil
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 156,80
Il mio fascicolo 0 0