Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Magnetic Solid Lipid Nanoparticles as a Multifunctional Platform against Glioblastoma Multiforme

Obiettivo

Central nervous system (CNS) tumors are an important cause of morbidity and mortality worldwide. Among them, glioblastoma multiforme (GBM) is the most aggressive and lethal, characterized by extensive infiltration into the brain parenchyma. Under the standard treatment protocols, GBM patients can expect a median survival of 14.6 months, while less than 5% of patients live longer than 5 years. This poor prognosis is due to several factors, including the highly aggressive and infiltrative nature of GBM, resulting in incomplete resection, and the limited delivery of therapeutics across the blood-brain-barrier (BBB).
The present project aims at addressing these therapeutic challenges by proposing a nanotechnology-based approach for the treatment of GBM, focused on the selective uptake of drug-loaded multifunctional magnetic solid lipid nanoparticles (SLNs). An external magnetic guidance will help the SLN accumulation on the cerebral endothelium, where, owing to their lipid nature, they will be allowed to enter the CNS. Here, appropriate surface ligands will drive their internalization inside cancer cells. The chemotherapeutic payload will undergo release, allowing a targeted pharmaceutical treatment that will be combined to hyperthermia upon appropriate radiofrequency application. A synergic attack against GBM will thus be performed, consisting of a chemical attack thanks to the drug, and a physical attack thanks to hyperthermia, that will dramatically enhance the possibilities of therapeutic success.
By demonstrating the effectiveness of the platform to cross the BBB and to support tumor regression, a huge impact on human healthcare is envisioned. Moreover, further outcomes of this project are expected by considering the development of nanotechnology-based, multi-functional solutions that can easily be adapted to many other high-impact diseases, in particular at the brain level, where BBB crossing poses a crucial obstacle to many therapeutic approaches.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 412 234,64
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 997,42

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0