Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Piloting RRI in Industry: a roadmap for tranSforMAtive technologies

Obiettivo

There is now only limited experience with RRI in industry and there is also limited evidence of the added value of opening up the innovation process in industry for social engagement and gender considerations. We will overcome these current limitations by carrying out eight RRI pilot projects in a real-world industry context. To establish the added value of the RRI approach and the gender dimension in and for industry, we will assess the pilot projects on a number of product and process RRI dimensions and compare the score of the pilots on the relevant RRI dimensions with the score of similar projects in the same companies in which the RRI approach has not been followed. We focus on implementing RRI for some of the major technological challenges in the EU including nanotechnology, synthetic biology, Internet of Things and self-driving or automated cars. These are all transformative technologies that have the potential to transform existing modes of production and to change the relation of the company with users, suppliers or other stakeholders. The pilots aim at integrating RRI in the CSR (Corporate Social Responsibility) policies of the participating companies. Some pilots will take place in private companies and some in public-private partnerships (PPPs). The project will be supported by extensive stakeholder consultations and dialogues. These will feed into the set-up and the carrying out of the pilots. The project will result in a RRI-CSR roadmap for transformative technologies. The roadmap will be widely disseminated through the partner’s extensive industry network, and through industry branch and CSR organizations. An important means of dissemination will also be the MOOC (Massive Open Online Course) on RRI in industry. The dissemination is expected to lead to a better uptake of RRI approaches by industry. This will also contribute to the competiveness of the European industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-GARRI-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 626 907,91
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 626 909,16

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0