Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Thermostat Évolution

Obiettivo

One of the main European challenges, included in the 2020, 2030 and 2050 objectives and frameworks, is the increase of energy efficiency. Buildings, responsible for 40% of total energy consumption can play a major role. 60% of the energy consumed in households is for space heating. Up to 45% of the total energy spends can be saved by using wisely a thermostat. The use of these systems in households is highly profitable for its occupants, as European families spend 5-7.5% of their incomes in the home energy bill. In this context, the European market of home energy management systems will obtain revenue for 415M€ by 2018 after a CAGR of 16% since 2013.
QIVIVO is an SME that commercializes and serves intelligent thermostats in France since 2012, and has obtained 31% average energy savings for its users and a 13% of market share. Now it is developing a more advanced generation: Smarthé, with enhanced capabilities both for hardware and software, which will allow for an improved performance and more energy savings. QIVIVO has also developed formulas to reach the end-users through new business models (B2B).
Smarthé is a thermostat for a wide range of heating systems (electric, gas, condensation), offering maximum comfort at minimum energy cost. This is achieved by: 1) Automatic learning of the particular comfort temperature and habits of the user, 2) Precise knowledge of how weather conditions (including wind) affect on the house, as Smarthé is characterizes thermal properties of a facility through multizone sensors (thermostat and pressure), and 3) A cloud-served smart suite to automatically manage home energy and assess in retrofitting operations. Home maintenance companies will distribute Smarthé and use another QIVIVO platform to manage renovation programmes in their users’ houses. The business opportunity of Smarthé has a payback period of 4 years and will become the flagship product of the company that will permit the increase of the company in 15 people.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QIVIVO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
11 IMPASSE JUTON
44000 Nantes
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Pays de la Loire Pays de la Loire Loire-Atlantique
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0