Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Network of Research Ethics and Research Integrity (ENERI)

Obiettivo

The “European Network of Research Ethics and Research Integrity” (ENERI) establishes an operable platform of actors in the fields of research ethics and research integrity.

The reliability and credibility of research and science do not depend only on its excellence and productivity but also on the players’ awareness of highest standards of ethics in research and commitment to a responsible conduct of research. Research ethics addresses the application of ethical principles to the various fields of research. This includes ethical aspects of the design and conduct of research, the way human participants or animals within research projects are treated, and aspects of scientific misconduct. Research integrity is recognized as the attitude and habit of the researchers to conduct research according to appropriate ethical, legal and professional frameworks and standards. The fields of research ethics and research integrity combine general ethical reflections, ethics and law as academic disciplines addressing research activities, moral attitudes of researchers, normative policies of stakeholders like sponsors or funding organizations, and various ethical expectations of the civil society.

ENERI is based on existing networks, projects and infrastructures that already initiated and developed important steps in sharing information, training and capacity building. Research ethics committees, review boards, ombudspersons’ offices, research integrity offices and supporting structures are the established bodies monitoring, accompanying and assisting the process of responsible and justifiable research. Therefore the European Network of Research Integrity Offices (ENRIO) and the European Network of Research Ethics Committees (EUREC) mutually initiated ENERI in collaborations with experts in academic research ethics (RE) and responsible research and innovation (RRI), practitioners in training and education in research ethics, and specialists in e-communication and database design.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

Non categorizzabile

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-GARRI-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RHEINISCHE FRIEDRICH-WILHELMS-UNIVERSITAT BONN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 179 068,75
Indirizzo
REGINA PACIS WEG 3
53113 Bonn
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 179 068,75

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0