Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New PTFE Production Process for High Value Applications

Obiettivo

Established in 1996 in north Italy, our company Macchine Speciali, started out as a company designing and manufacturing machinery. Over the years, we have increased our competence and knowledge, focusing on machinery construction and the production process for the cable industry. Our wealth of expertise allows us to showcase and offer an extended machinery range to our customers including: winding/unwinding systems and stranding machines and specialised extrusion lines for PVC (Polyvinyl chloride) and PTFE (Polytetrafluoroethylene). In particular, the latter has made us one of the leaders in semi-finished PTFE plant.
Since our company was founded, we have ensured that innovation plays a key role in everything we do – from proactively researching new materials and technologies to executing a business strategy – thus, consolidating our position in the electrical and electronic cables markets nationally (Production bids and contracts > 350/year; Turnover €2.2M in 2014). Listening to our customers’ feedback from the cable sector, and their needs for processes with enhanced performances and energy savings, we have been working on a new process called ProPApp for the production of PTFE films and tapes: while today’s technologies are limited by the high viscosity and melting temperature of PTFE, resulting in lowering its final properties, our innovative ProPApp process will enable the cost-effective production of expanded PTFE (e-PTFE) ,a lightweight version of PTFE (density reduced by 50%) with optimal performances for electrical and power cables applications. This new process will allow us to consolidate our presence in the cable market and penetrate additional, more lucrative ones (i.e. aerospace, medical, petro-chemical markets) thus significantly increasing our turnover.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MACCHINE SPECIALI SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 092 875,00
Indirizzo
VIA REMO BRAMBILLA 2
20863 CONCOREZZO
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Monza e della Brianza
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 561 250,00
Il mio fascicolo 0 0