Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimum, sustainable solution for seed drying and conservation

Obiettivo

The seed market will grow at a CAGR of 10.57% during the period 2014-2019 and is expected to increase to $24 billion from its current $14.52 billion value. Europe, with 3 of its countries (France, Germany and The Netherlands) as three of the top four seed exporters in the world includes nearly 7,200 seed companies and more than 50,000 employees. Production of high quality seeds can increase crop yield by 15-20%. Seed moisture content needs to be controlled to ensure high germination rates, thus high quality seeds. An optimum drying process with control of air’s relative humidity and temperature is needed to ensure harvested seed is at safe moisture content before storage or other purposes. Existing drying and cooling methods for seeds lack of control of these parameters, are not energy efficient and require high investment from farmers. Moreover, seed drying is one of the most energy consuming processes on farms, consuming as much energy as all field works together. With an efficient seed drying process, savings for farmers could be more than 50%. DryCoolerSeeds is able to dry and cool the seeds in a continuous monitored process with adaptation to climate variations, saving energy (99% of energy saved), time (2.5 less time needed than traditional dryers), ensuring the correct moisture content and temperature of seeds, resulting therefore in high quality seeds. Marcold’s technology is a step further in automation, simplification and costs savings (>60% compared to mix flow drying) being able to incorporate two different functions (drying and cooling) in a single machine surpassing the competition in the current market. The aim of the project is to build and demonstrate in real end user’s facilities our DryCoolerSeeds prototype adjusting the working parameters for effective conservation of seeds while ensuring a successful commercialization of the technology in Europe and Latin America that will drive Marcold into an exponential growth.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MARCOLD GROUP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA SAN MINIATO 1
46040 GAZOLDO DEGLI IPPOLITI (MN)
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Mantova
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0