Obiettivo
The aim of SMART-map is to connect a wide range of industrial players with actors from research and civil society organisations and establish innovative formats of collaboration to jointly discuss, define and implement concrete roadmaps (SMART Maps) for the responsible development of technologies and services in three key time-changing fields. Based on the Societal Challenges of Horizon2020, SMART-map will address the areas of precision medicine, 3D printing in the biomedical field, and synthetic biology. On each of these areas we will pair two regions of Europe, on the north/south and east/west axes, and the unique partnership will enable a comparative assessment of these innovation fields. On each theme, SMART-map will deliver an implementation plan, to be demonstrated, tested and assessed.
SMART-map will build on the results of the FP7 ResAGorA project, adapted and integrated with other RRI and social responsibility frameworks (i.e. CSR). The project will reach its ambitious goals by developing a new format for open and collaborative dialogues between industry and societal actors (Industrial Dialogues) which will allow the co-design of concrete roadmaps. We will organise two Dialogues per theme in each of the two regions identified, and pilot the roadmap in one industry per theme. The project has already gathered a vast network of industrial players and stakeholders interested in participating, in giving inputs to the roadmaps implementation and in discussing the outcomes. A uniquely designed Advisory Board, composed of RRI experts (SMART-map RRI Angels) and society representatives (Societal Watchdog), will ensure the dimensions of RRI to be included in all activities, as well as the increase of social value and acceptability of innovation produced with this approach. SMART-map will deliver practical evidence of the benefits for industry in using the SMART Maps, and highlight opportunities for new business models embedding social responsibility.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.f. - Develop the governance for the advancement of responsible research and innovation by all stakeholders, which is sensitive to society needs and demands and promote an ethics framework for research and innovation
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-GARRI-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.