Obiettivo
EQUAL-IST aims at introducing structural changes to enhance gender equality within Information Systems and Technology Research institutions, which have been demonstrated to be among the research sectors most affected by gender inequalities at all levels. The project aims at supporting seven RPOs from Northern, Southern and Central European countries plus a CSI country, in developing and implementing Gender Equality Action Plans. All the 7 RPOs of the EQUAL-IST consortium are at a starting stage in the setting up of GEPs and they have also ensured the support of the highest management levels both from their faculties and university as whole.
The project will combine gender mainstreaming and positive actions on 3 main levels: HR practices and management processes, research design and delivery, student services and institutional communication. For addressing and solving issues of horizontal and vertical segregation in research and administrative careers, work life balance, gender neutral-blind approaches to IST research, gender gaps in students’ enrollment, EQUAL-IST will try to operate at the same time on organizational structures, discourses and behaviors.
In addition, EQUAL-IST will promote a participatory approach towards Gender Equality Policies based on co-design and at the same time ensuring the active dialogue with and involvement of top decision makers at the partner RPOs. By setting up a dedicated crowdsourcing- online collaborative platform the project will support both the initial internal assessment of the RPOs and the GEPs design process. EQUAL-IST toolkits and guidelines, lessons learned and used methodologies will be disseminated broadly in Europe and other CSI countries with a communication strategy focused on IST Research Institutions and RFOs and through collaboration with the EURAXESS network, in order to support ERA objectives in relation to gender equality in research.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.b. - Promote gender equality in particular by supporting structural change in the organisation of research institutions and in the content and design of research activities
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-GERI-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
55 535 THESSALONIKI
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.