Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploiting Ubiquitous Computing, Mobile Computing and the Internet of Things to promote Science Education

Obiettivo

Nowadays we are lucky to have many exciting new technologies available, like Ubiquitous Computing (UbiComp), Mobile Computing (MobiCom) and the Internet of Things (IoT); in the following, we shall refer to them collectively as UMI. These technologies are so modern and powerful that can be both an educational means and end, thus fostering innovation and supporting promising scientific careers. The broad aim of the project is to investigate the introduction of UMI technologies in education. By carefully exploiting state of the art technologies in order to design educational tools and activities, the project aims to offer novel educational services, implement innovative pedagogies and enhance students’ and teachers’ creativity, socialisation and scientific citizenship. We intend to put these technologies in practice, so as to enhance the level of science, technology, engineering and mathematics (STEM) education young girls and boys are receiving and at the same time make attractive the prospect of pursuing a career in domains pervaded by UMI. Inspired by M. Weiser’s idea, a tranquil environment for educational activities will be provided, where technology itself will not star but support the stakeholders of education, including, the educational community (teaching institutions, students, professors, tutors, etc), the industry (UMI companies, VET providers, publishers, etc), career consultants and educational authorities and policy makers. To this end, communities of practice (CoP) will be formed dynamically around UMI projects implemented at schools, including representatives of all necessary stakeholders. In this project we aim to develop an integrated yet open training framework for upper high school students.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SEAC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITOUTO TECHNOLOGIAS YPOLOGISTON KAI EKDOSEON DIOFANTOS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 341 375,00
Indirizzo
N KAZANTZAKI ODOS
26 504 PATRAS
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Κεντρική Ελλάδα Δυτική Ελλάδα Αχαΐα
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 341 375,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0