Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

OPENing UP new methods, indicators and tools for peer review, impact measurement and dissemination of research results

Obiettivo

Open Access and Open Scholarship have revolutionized the way scholarly artefacts are evaluated and published, while the introduction of new technologies and media in scientific workflows has changed the “how and to whom” science is communicated, and how stakeholders interact with the scientific community. OpenUP addresses key aspects and challenges of the currently transforming science landscape and aspires to come up with a cohesive framework for the review-disseminate-assess phases of the research life cycle that is fit to support and promote Open Science. Its main objectives are to a) identify and determine ground-breaking mechanisms, processes and tools for peer-review for all types of research results (publications, data, software), b) explore, identify and classify innovative dissemination mechanisms with an outreach aim towards businesses and industry, education, and society as a whole, and c) analyse a set of novel indicators that assess the impact of research results and correlate them of channels of dissemination. It will do so by following a user-centred, evidence-based approach, engaging all stakeholders (researchers, publishers, funders, institutions, industry, public) in an open dialogue through a series of workshops, conferences and training, and validating all interim results via a set of seven pilots involving communities from four research disciplines: life sciences, social sciences, arts & humanities, energy. It will finally produce a set of concrete, practical, validated policy recommendations & guidelines for national and European stakeholders, including EU institutions, a valuable tool in advancing a more open and gender-sensitive science system. OpenUP partners bring expertise and capacity for evaluating and promoting new approaches in support of open science with decade-long experiences in establishing OA e-Infrastructures, excellent skills and innovative approaches for dissemination, impact indicators and policy design and implementation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-GARRI-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIESOJI ISTAIGA VIESOSIOS POLITIKOSIR VADYBOS INSTITUTAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 263 750,00
Indirizzo
GEDIMINO PR 50/A ROTUNDO G 2
LT-01110 VILNIUS
Lituania

Mostra sulla mappa

Regione
Lietuva Sostinės regionas Vilniaus apskritis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 263 750,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0