Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PeRsonnel lOcation and Tracking for safEty of Critical InfrasTructures

Obiettivo

A key enabling element to boost the Prevention, Preparedness and Consequence Management for the Critical Infrastructures (CI), including Urban Soft Targets, comes from the capability of pinpointing the location of the personnel operating in the frame of the Critical Infrastructure Protection.
Although GPS positioning is a primary tool for localisation, nearly all CIs are GPS-denied/unreliable environments, as well as most urban soft targets.
The impossibility of locating and tracking the operators in the scenarios where the GPS signal is absent (e.g. hostile jamming, indoor environments) is still a major cause of severe decrease of the Situational Awareness, thus degrading the prevention, preparedness and post-crisis recovery capabilities.
Despite the global indoor location market is expected to grow to 4.424 million USD by 2019 (estimated Compound Annual Growth Rate (CAGR) of 36.5% from 2014 to 2019), there is still a substantial lack of products and solutions suitable for Critical Infrastructures Protection; indeed nearly all the current location systems (targeting to the mass-market of the Location Based Services) are heavily dependent on the infrastructures to be deployed and maintained in the operational environment: an approach hardly coping with the CIP requirements.
In this landscape, DUNE plans to introduce in the CIP scenario a new personal, autonomous, infrastructure-free, wearable and scalable localisation and tracking system (e.g. inspectors, first responders, guardians, police) in GPS-denied environments, with a modular structure capable of fulfilling a widespread ensemble of requirements, typical of various CIP applications.
By achieving the PROTECT project results, DUNE expects to boost its business and growth, with an estimated overall ROI of more than 300% and 500% in 3 and 5 years, respectively.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DUNE S.R.L.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA TRACIA 4
00183 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0