Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Distributed Monitoring of HTF Temperature at Solar Thermal Power Plants

Obiettivo

Solar thermal plants have an important potential to be the energy of the future, but that technology has a very high Levelised Cost of Energy largely due to the high Operation and Maintenance (O&M) cost. To optimize those costs, an intensive control of the Heat Thermal Fluid (HTF) is needed because it presents several problems such as degradation, freezing and overheating. Nowadays only few specific HTF pipe points are controlled, because of the length of it, up to 10 km.
The general objective of DIMONTEMP project is the development and further commercialization of an innovative system for DISTRIBUTED MONITORING of HTF temperature through the entire solar field at PTC plants, using optical fiber (FO) allowing a reduction of HTF O&M cost of 38% which represent the 6% of overall O&M cost (120 k€/year). Furthermore, it will enable an 8% increase of production (500k€/year).
DIMONTEMP has the following specific objectives in this stage:
- Development of a business and exploitation plan adjusted to the technical and commercial features of the project, including the assessment of the cost-effectiveness and exploitation potential.
- Design of a commercial feasibility assessment compromising logistics and marketing plan where the market positioning of customers, competitors and technical environments will be analysed.
- Detailed analysis of the regulatory standards to be met by the new system.
- Complete the patentability study including a freedom to operate analysis in the first-stage targeted markets in order to bolster the IPR strategy for DIMONTEMP system.
- Study the main bottlenecks and possible solutions for the commercialisation of the product to reduce risks and tackle de main barriers associated to the introduction on the market
- Develop a technical assessment to identify limitations or constraints of the technology and customer’s requirements. Moreover a scalability study if the industrial production process will be carried out

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DIAGNOSTIQA CONSULTORIA TECNICA SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
CALLE PROCION 7 ED AMERICA II LOCAL 2B
28023 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0