Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Instant Foam for Fighting Forest Fires

Obiettivo

R-Fire is a company founded by firefighters and pilots who have used their corresponding experience to create a novel solution to fight forest fires. They have joined forces with TFEX Engineering Ltd and together developed the I4F technology and validated it with our prototype to tackle forest fire by using foam. TFEX has broad range of firefighting products and also own the Instant Foam technology.
Water is the most commonly used extinguishing material, but when it comes to forest fires there are many problems with it. Water has limited cooling capacity and a lot of water goes to waste during refilling the buckets and also during the transportation from the water resource to the fire front. Dropping water also causes problems: pilots can miss the target, distribution on surface is not homogeneous, and much of it is below or above the effectively threshold where the water is useless. There are some technical initiatives to raise the efficiency of the use of pure water for forest fires. Airplanes and some helicopters use inside tanks to reduce the waste of refilling and transportation. Short and long term retardants are also used. The long term retardants are extremely expensive but undoubtedly efficient. Foam as short term retardant also increase the efficiency of the water that is much cheaper than retardants but its efficiency and duration is usually below the long term retardant. Instant Foam for Fighting Forest Fire (I4F) technology creates homogeneous foam, ensures long lasting and it reduces the waste compared to traditional foam. The main novelty of our solution, which is built upon Instant Foam technology is that we can use our foam based extinguishing material for aerial application and ensure fast refilling.
In this proposal we would like to present the economic advantages of the I4F technology we have developed and the steps to be taken with the corresponding costs in order to become a market leading commercial product.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TFEX MERNOKIRODA KFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 302 312,50
Indirizzo
EDVI ILLES UTCA 37
1121 BUDAPEST
Ungheria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 431 875,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0