Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative EASA certified dynamic test method for 16g aircraft seat cushions

Obiettivo

Airplane seat cushions are designed to be safe, comfortable, supportive for passengers' legs and backs, and lightweight to save fuel and CO2 emissions. But how many times did you experience worn out, uncomfortable cushions, too hard on legs and back? This happens because seat cushions should be replaced every 4-5 years, to maintain their safety and comfort characteristics. But cushions replacement is expensive: a cushions set may cost 600 € and, when original replacements are no more in production the whole seat must be replaced (~1.300 €/pax). In fact cushions need to be certified along with the seat, through expensive crash tests. So airlines delay cushions replacements and passengers travel on unsafe and uncomfortable seats. Testori Aero Supply (TAS) has found a way to overcome this deadlock: it has developed a test method for 16g monolithic models that certifies cushions only, independently from the crash test on the whole seat. This method has been approved by European Aviation Safety Authority (EASA). TAS is the unique company able to sell alternative 16g certified monolithic cushions, at an extremely competitive price (160 €/pax).
This project intends to extend this certification method (and obtain EASA/FAA approval) to a new type of airplane cushions, the 16g multilayer, that have been recently introduced in the market by Original Manufacturers (OEM) to increase passenger's comfort and lower weight. Grace to this method TAS will produce and commercialize certified 16g multilayer cushion replacements, at an average sale price of 240 €/pax, thus becoming de-facto the only authorized competitor of OEM. The feasibility study conducted in SME action Phase 1 has assessed the project feasibility, costs and impacts on the company and on other SMEs of the production chain, and has outlined a business scenario where TAS will more than double its turnover by 2020 (+160%), increase market share by 10%, and achieve 20% ROS and 72% ROI.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TESTORI AERO SUPPLY SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 280 925,63
Indirizzo
VIA FRANCESCO PETRARCA 22
20123 MILANO
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 845 893,75
Il mio fascicolo 0 0