Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High Resolution Soil Moisture Mapping

Obiettivo

Extreme weather increasingly impacts the price behavior of agricultural commodities. As a result, new and more sophisticated techniques of forecasting crop yields gains importance. Those with access to, and an understanding of these techniques will have a competitive edge comparable to that of companies in the early days of the IT-boom. The most promising of these techniques is remote sensing, where typically satellites carrying cutting edge scientific instruments gather high resolution ‘images’ of the globe. These images enable us to make early predictions of yield across a range of crops. This high-tech forecasting relies on measuring how vegetation and soil reflect, absorb or emit electromagnetic radiation, most unseen by the naked eye. One of the most suitable satellite derived observation for the improvement of crop yield prediction is soil moisture. Currently the best available resolution for remotely sensed soil moisture at a global scale is approximately 25 x 25 km.
VanderSat made a huge step in this field and is able to bring it down to 100 x 100 meter by using the Copernicus Sentinel Constellation; a staggering improvement of 62.500 times.
Within this feasibility study, ATG Europe BV - a recognized as a leading provider of specialized engineering and scientific and technical services to the aerospace, space and high-tech industry - supported by Transmissivity BV - a specialist in soil moisture data mapping - aims to:
1. Verify the technological and practical viability (e.g. technological risk analysis)
2. Define the markets and related market potential (e.g. market study / SWOT analysis)
3. Determine the strategy for Intellectual Property management (IP management).
4. Determine the business/legal structure (creating the business).
Compared to existing soil moisture mapping techniques VanderSat provides data on a global scale in a Near Real Time mode at a far better resolution, an approach that will put Europe at the forefront in remote sensing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATG EUROPE BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
Huygensstraat 34
2201 DK Noordwijk
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0