Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Self-supporting biofuel sludge pellet producing system for small and medium sized sewage plants

Obiettivo

There is a huge number of small and medium sized sewage plants in and out of the European Union that cannot pass over urban sewage sludge for agricultural use in sufficient proportion (less than 50% in the EU), therefore the management of these sewage plants usually ask and receive permissions from environmental authorities for disposing the communal sludge in disused mines or dumps. Instead of disposal/landfilling – that regularly causes pollution of natural water resources – it would be more beneficial to produce sludge pellets. Such experiences drove us to create the InnoPellet technology, a self-supporting biofuel pellet producing system for treating communal sewage sludge that is economical in case of small scale production too.

Five years of research and development led to the successful completion of a prototype machine that received regulatory approval and third-party testing/validation. After finalising the InnoPellet technology, our primary goal is to commercialise the units and relating pelleting services to wastewater companies primarily in Europe and later on the world market as well.
The InnoPellet system offers an economical solution of sewage sludge treatment for wastewater companies. Our technology is a self-supporting machinery for drying and pelleting sewage sludge without external need of fossil fuel or any other additional material. Our technology fits into the ‘energy from waste’ policy of the European Union. It will enables wastewater plants to meet the strict EU environmental regulations and at the same time, reduce their sewage sludge treatment costs with 50-75%.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INNOWASTE KORLATOLT FELELOSSEGU TARSASAG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 510 950,00
Indirizzo
ARADI VRT UTJA 15 B EP II EM 4
9021 GYOR
Ungheria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Dunántúl Nyugat-Dunántúl Győr-Moson-Sopron
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 158 500,00
Il mio fascicolo 0 0