Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Re-deployable solar boilers based on concentrating solar collecotors for ESCO type sale of thermal energy to industrial processes.

Obiettivo

Our SME project addresses the vast and under-served market for solar process heat, defined as the provision of solar-generated heat to industrial thermal processes up to 250°C.
This market is worth more than 26 billion €/year, with a current penetration rate of traditional solar thermal technologies of less than 0.02%.
Our business idea eliminates any risk for the end user thanks to a first-of-its-kind business model which can be implemented only by exploiting our company’s unique set of achieved and planned technical developments on concentrated solar thermal systems.
We will develop cost competitive re-deployable solar boilers, i.e. turn-key and easy-to-install concentrating solar thermal systems of at least 1MWt which can be used to sell heat (as opposed to equipment) to our target customers. Industrial users rarely want to commit to long term heat purchase contracts. Re-deployability and competitive cost enable us to offer minimal initial commitment (only 3 years) for the purchase of solar heat. Afterwards, if the client is happy he will continue to buy the energy, otherwise we can take the system back and re-deploy it (i.e. use it again at a different user’s site). This highly innovative commercial approach, made possible by the technological breakthrough of the system’s re-deployability, will boost market penetration.
We will demonstrate the soundness of the proposed business concept by implementing - at real industrial sites in target geographic segments - two distinct pilot installations of approx. 2’500 m2 of net collecting surface (i.e. more than 1MWt) each, one with Fresnel and one with parabolic collectors.
Market replication will be pursued by means of active communication to other potential users, and also to institutional and financial stakeholders. These communications will be used to expand Soltigua’s reach in its 7 already identified target market segments and will generate useful input to the finalisation of our investor-ready business plan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SOLTIGUA SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 025 206,93
Indirizzo
VIA ROMA 54
47035 Gambettola
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Forlì-Cesena
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 893 152,75
Il mio fascicolo 0 0