Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From plants for plants: enhancing crops potential and resilience by reliable new generation biostimulants

Obiettivo

Objective of the innovation project is the worldwide market introduction of a new generation of plant-derived biostimulants able to enhance crops yields without resorting to chemical inputs and to improve plant resilience to climate change in a stable, reliable way.
With the conventional cropping systems, the potential of cultivated plants is close to the maximum. Moreover, climate change impacts (drought, extreme temperatures, etc.) are on the rise, putting further constraints to yields and challenging food security. Meanwhile many fertilizers are outlawed by ever-stricter environmental laws, leaving farmers and industry in search for alternatives. Pressures which are reinforced by a rising demand for healthy and eco-friendly products.
Landlab biostimulants have been designed as an answer to these challenges. Breakthrough is the opening of a new and precise pathway, much more similar to the pharmaceutical/natural product industry than to current agricultural one. This will lead to the buildup of a strongly integrated source-to-sink production chain, able to generate a flow of innovative products, specifically tailored on critical stages and conditions of manifold crops and supported by accurate identification of their active compounds and by efficacy studies, as to counter the main drawback of state-of-the-art biostimulants: their inconsistent stability of performances.
In order to transform these R&D outcomes into successful products, 1st aim of the feasibility study is to assess the most convenient direction of prototype demonstration and market introduction efforts. Technical and market data will be crossed with cost analysis to identify which biostimulants launch first and benchmark the potential business models. Then matured information will be elaborated into a business plan and commercialization strategy, to be validated in Phase 2.
After the launch, Landlab expects to double its growth pace, triggering jobs for highly skilled scientists and investments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LANDLAB SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
QUINTARELLO 12A
36050 Quinto Vicentino (VI)
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Veneto Vicenza
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0