Obiettivo
Brain cancers such as glioblastoma multiforme (GBM) are practically incurable due to their location, invasiveness and highly aggressive nature. The use of light-based treatments of GBM by activating tumor-localized photosensitizers, such as in photodynamic therapy (PDT) has been clinically evaluated, but with limited success. This is mainly due to the limited penetration of light into tissue and the efficient spread of tumor cells typically up to at least 2 cm from the resection margin. Moreover, the existing photon based treatments (photodynamic therapy) are highly invasive and usually require open-cranium surgery, due to the need for external light sources. In the Lumiblast project the photons are produced inside the tumor cells in the form of chemiluminescence avoiding the major limitation of using external light to treat solid, deep-sited and inaccessible tumors. The principle utilized in Lumiblast may also be relevant for cancers of other origins. Due to its nature Lumiblast is expected to act on individual cells, rather than the collective lesion; it could thus completely eliminate the hitherto incurable GBM. Each GBM cell is expected to become a small lamp providing the light required for the photosensitive agents to become activated, killing the tumour cells from the inside. Lumiblast requires a concerted interdisciplinary action. The project coordinator (Berg’s group, Oslo University Hospital, OUS) is world renowned in PDT and photomedicine, while the team from the University of Athens (Georgios Vougioukalakis’ group, UoA) is up and coming with high expertise in synthetic chemistry. The Polytechnic University of Valencia (Miguel Miranda’s group, UPV) team is headed by a world leader in Photochemistry, the University of Oslo partner (Hanne H. Tønnensen’s group, UiO) is specialized in pharmaceutical formulation, and Knight Scientific Ltd (KSL, CEO Jan Knight) is an SME with an impressive track record in ROS-activated luminescence. This 4.5-year project will establish the Lumiblast breakthrough technology by providing proof-of-concept in extracellular systems, GBM cell cultures and animal models, with the vision to advance Lumiblast to the clinic 5-6 years after the end of the proposed project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica fotochimica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.2.1. - FET Open
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0450 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.