Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Salt Tectonics and Dynamics

Obiettivo

Many of the world’s oil and gas reservoirs occur in the vicinity of salt structures within sedimentary basins. Because salt is a weak and low-density rock, it flows on geological timescales and forms kilometre-high structures that strongly deform nearby sedimentary layers. This poses several challenges for the industry:
1) Finding new oil and gas fields requires a geological reconstruction of how the sedimentary basin evolved with time, in order to understand where hydrocarbons formed, how they migrated and where they might be stored now. Existing geological reconstruction methods use simple kinematic rules, which don’t work well in regions that are affected by salt tectonics as salt flows in a 3D manner and over large distances.
2) Drilling through or nearby salt structures can pose a risk, as they perturb the stresses within the basin, which can cause drill holes to collapse and other costly delays in the drilling process.
To guide and assist oil exploration, we propose a radically different technique that relies on combining advanced computer simulations of the sedimentary basin with available data. Our method is able to reconstruct in a physically consistent manner the geological evolution of the basin, even if it is strongly affected by salt tectonics. It also predicts the 3D stress field of the subsurface together with uncertainty bounds, which will allow companies to design future drilling campaigns to be safer and more efficient. The recent drop in the price of oil has concentrated the industry’s exploration effort on increased-value projects, both by cutting costs for existing exploration methods and by further leveraging already acquired data via new interpretation techniques. We will address both of these industry requirements in areas where salt tectonics are prevalent. Within this proof of concept grant, we will work with industry partners to apply our methods to natural case studies and demonstrate its economic viability and cost-saving potential.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

JOHANNES GUTENBERG-UNIVERSITAT MAINZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 250,00
Indirizzo
SAARSTRASSE 21
55122 MAINZ
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Rheinland-Pfalz Rheinhessen-Pfalz Mainz, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0