Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

All-Phononic circuits Enabled by Opto-mechanics

Obiettivo

This project is at the intersection of photonics, RF signal processing and phononics, aiming to achieve an all-optical phononic circuit using coherent phonons as the state variable. The concept is based on cavity optomechanics (OM) to develop GHz- frequency in-chip phononic circuits for room temperature operation. The circuits will integrate OM-pumped phonon sources and detectors as well as phonon processing components (waveguides, splitters, memories, photonic RF signal processing) to process information with phonons outside the cavity. The project seeks to prove two concepts. One is the efficient generation of GHz to tens of GHz coherent phonons, coupling them efficiently into a waveguide, engineering their propagation with low losses and detecting them at room temperature. The other is the synchronisation of two or more self-sustained OM cavities, which relies on the integration of several phononic components. Phonon-based processing will enable on-chip synchronisation and transfer of information carried between optical channels by phonons, which could eventually serve as a future scalable platform for, e.g. practical information processing with phonons. The technical work is organised in three work-packages: Theory, Components and Integration. The consortium is made up by three leading research institutes, three universities with an internationally recognised track-record in their respective areas of expertise and an industrial partner bringing their photonics, phononics, optomechanics, electrical engineering, integration, nanofabrication, theory, multi-physics/multi-scale modelling, instrumentation and application of detectors to the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT CATALA DE NANOCIENCIA I NANOTECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 689 306,69
Indirizzo
AVINGUDA DE SERRAGALLINERS S/N CAMPUS BELLATERRA UAB
08290 CERDANYOLA DEL VALLES
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 689 306,69

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0