Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative Coarsening-resistant Alloys with enhanced Radiation tolerance and Ultra-fine -grained Structure for aerospace application

Obiettivo

ICARUS proposes a new thermodynamic methodology able to identify the elements and the relative chemical composition allowing a nanocrystalline state to occupy a relative minimum of the Gibbs free energy, which makes the nanostructure reasonably stable against coarsening. This approach will be integrated, in synergy with multiscale and thermodynamic (Nano-Calphad) modeling, in order to implement a High-Throughput Screening (HTS) tool that will open a new horizon of discovery and exploration of multinary thermal stable nanocrystalline alloys, exhibiting superb tailored properties. ICARUS brings a radically new concept by addressing a still unsolved problem in the stabilization of nanocrystalline alloys. The materials discovery approach of ICARUS will be synergistic with the forefront industrial production technologies of nanomaterials and alloys.
Results arising from ICARUS exploration will be materialized in specific demo compounds representative of carefully selected new alloys families that will change the present paradigm of EU aerospace industry. The most promising nanocrystallyne material identified will be synthesized by mechanical alloying and physical vapor deposition, and the obtained samples characterized toward the applicability in the aerospace sector. A proof of concept from its approach will be given and tested by experts and specialized industries working in the aerospace sector in close contact with NASA and ESA. In particular, ICARUS will demonstrate its potential by producing innovative coarsening-resistant nanocrystalline alloys with enhanced radiation tolerance (based on refractory metals), and light-weight high strength (based on Al, Mg, Ti) alloys.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE BURGOS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 454 750,00
Indirizzo
HOSPITAL DEL REY
09001 Burgos
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (ES) Castilla y León Burgos
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 454 750,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0