Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

OCEAN in-situ Isotope and Dissolved gas sensing

Obiettivo

Through the 2012-2017 ERC Advanced Grant project ICE&LASERS, we have developed an innovative glacier probe, which includes an embedded laser spectrometer. It will drill down the Antarctic ice sheet in a single run, to measure in situ and real-time the depth profile of water isotopes and methane in trapped gases, with the aim to solve a major challenge in paleoclimate science.

To test the performance of the laser spectrometer in a realistic and non-controlled environment, in 2014 it was deployed for measuring dissolved methane in seawater (an easier environment to access compared with Antarctica). As a result of a fast response time of only 30 seconds (compared to 15-20 min for commercially available instruments), a unique continuous profile of dissolved methane was measured to a depth of 600 m within 10 min. Finances from an Innovation Fast Track incubator were obtained in July 2015 to explore the commercial potential of this dissolved methane sensor and to build a demonstrator allowing for real-time 3D mapping.

However, the true potential and uniqueness of our technology is that it can be developed to measure – in situ and real-time – multiple dissolved gases (like CH4, N2O, C2H6) and isotopic ratios (e.g. D/H, 13C/12C), which would mean a major step forward for oceanographic research and exploration.

OCEAN-IDs aims to proof the concept (not scheduled to be funded by the ERC AdG project) of measuring multiple dissolved gases and isotopic ratios from seawater using our state-of-the-art laser spectrometer technology combined with novel sample extraction methods and real-time data visualisation. The objective is to develop a new generation of in-situ oceanographic instruments at TRL7 that can be taken to market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 535,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 535,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0