Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Embedded Neuromorphic Sensory Processor

Obiettivo

Neuromorphic computing has demonstrated high potential for creating computing systems with order-of-magnitude improvements in energy efficiency and robustness to noisy or unreliable sensory signals, such as those inherent in vision. However, a significant roadblock to realizing the full potential of this emerging brain-inspired technology is the current practical need to use inefficient and slow (high latency) legacy von Neumann architectures to convert the input data that needs to be processed, and supply it to the neuromorphic system for further processing.
A promising solution to this problem is the recent availability of state-of-the-art neuromorphic sensors, which produce asynchronous event-based output in a form for neuromorphic processing. In parallel, we have developed state-of-the-art neuromorphic processors in the ERC NeuroP project, opening the path to creating fully neuromorphic combined sensing and processing systems.
Here we will demonstrate the potential of this technology by building a proof of concept Neuromorphic Sensory Processor (NSP), which will directly interface the neuromorphic Dynamic Vision Sensor with one of the neuromorphic processor devices developed in the ERC NeuroP project. This will represent the first ever general-purpose, end-to-end, fully neuromorphic vision sensing and processing system available for general usage.
In this project we will build a technology demonstrator and a detailed commercial business case for this technology, and demonstrate both its technological and commercial advantages. Possible applications for the technology include ultra-high performance and ultra-low power visual processing in ambient surveillance, driver assistance, mobile/wearable devices and robotics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 32 512,50
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 32 512,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0