Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum spin simulators in diamond

Obiettivo

Quantum interacting systems are at the forefront of contemporary physics, and pose challenges to our understanding of quantum phases, many-body dynamics, and a variety of condensed matter phenomena. Advances in quantum applications, including quantum computation and metrology, rely on interactions to create entanglement and to improve sensitivity beyond the standard quantum limit. In recent years tremendous effort has been invested in developing precision experimental tools to study and simulate complicated many-body Hamiltonians. So far, such tools have been mostly realized in cold atomic systems, trapped ions and photonic networks.

I propose a novel experimental approach using Nitrogen-Vacancy (NV) color centers in diamond, superconducting couplers, super-resolution addressing and cryogenic cooling, as a many-body quantum spin simulator. The NV center is a unique spin defect in a robust solid, with remarkable optical properties and a long electronic spin coherence lifetime (∼3 ms at room temperature). We have recently demonstrated that this coherence time can be extended to almost 1 second at low temperature, paving the way for interaction-dominated NV-based experiments.

The goal of this project is to develop a paradigm of atom-like spin defects in the solid-state as a platform for studying elaborate quantum many-body spin physics (e.g. the Haldane phase in 2D) and quantum information systems (e.g. one-way quantum computing). I intend to combine a low temperature environment with a novel optical super-resolution system and nanofabricated superconducting structures on the diamond surface to produce a unique experimental setup capable of achieving this goal. The ability to engineer and control interacting NV systems in the solid-state diamond lattice has far-reaching applications for studying fundamental problems in many-body physics and in quantum information science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0