Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Chemical Alternatives for Re-use in the Circular Economy

Obiettivo

This proposal seeks to develop a novel non-invasive, real-time direct observation methodology to provide new knowledge on the mechanisms underpinning crystal growth and harvesting within membrane crystallisation reactor technology. Crystallisation represents one of the most important separation processes in the chemical industry and will play a critical role in the circular economy through enabling the recovery of resources from wastewater to yield an array of sustainable low cost chemicals for use in European industries. Existing crystallisation reactor designs suffer from imperfect mixing and inhomogeneous solvent removal which makes control of crystal quality and consistency problematic and can limit application of the final product.

Membrane crystallisation reactor technology is a disruptive innovation that combines process intensification with the capability to achieve significant control over the crystallisation process at a fraction of the scale thus ameliorating many of the problems associated with existing crystallisers. However, before this disruptive membrane based technology can be realised at full scale, there is a critical need to understand the role of shear forces in mediating the growth and harvesting of crystals at the solvent-membrane boundary which has to date received little attention. With no reliable and accurate description of the shear force behaviour within the boundary layer, there is considerable risk incurred in the scaling up of membrane crystallisation reactor design which could lead to inconsistent and inefficient performance. Development of the novel non-invasive, real-time direct observation methodology will enable direct measurement of these discrete forces. The arising new knowledge will be challenged at various process sizes to evolve the science underlying process scale-up of membrane crystallisers and in doing so will deliver internationally competitive research, placing the applicant at the forefront of his academic field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CRANFIELD UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 655,89
Indirizzo
College Road
MK43 0AL Cranfield - Bedfordshire
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England Bedfordshire and Hertfordshire Central Bedfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 655,89

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0