Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Big Data for 4D Global Urban Mapping – 10^16 Bytes from Social Media to EO Satellites

Obiettivo

By 2050, around three quarters of the world’s population will live in cities. The new dimension of ongoing global migration into the cities poses fundamental challenges to our societies across the globe. Despite of increasing efforts, global urban mapping still drags behind the geometric, thematic and temporal resolutions of geo-information needed to address these challenges.

Nowadays diverse sets of incomplete data exist. For example, Earth observation (EO) satellites reliably provide geodetically accurate large scale geo-information of the cities on a routine basis from space. But the data availability is limited by resolutions and acquisition geometries of the sensors. Complementarily, massive imagery, text messages and GIS data from open sources and social media are temporally quasi-seamless, spatially multi-perspective, but with diversely unknown qualities.

With So2Sat I will jointly exploit big data from social media and satellite observations for global urban mapping, and aim at breakthroughs in 3D/4D urban modelling, infrastructure occupancy classification, and very high resolution population density mapping on a global scale for revolutionizing urban geographic research. The following methodological and application objectives will be addressed: improving urban-related information retrieval from EO satellite data (MO1), mining urban imagery and text messages from social media data (MO2), information fusion from heterogeneous data sources (MO3), big data processing (MO4), as well as pilot applications in informal settlements classification (AO1) and global population density estimation (AO2).

The outcome of So2Sat will be the first and unique global and consistent spatial data set on urban morphology (3D/4D) of settlements, and a multidisciplinary application derivate assessing population density. This is seen as a giant leap for urban geography research as well as for formation of opinions for stakeholders based on resilient data.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 440 250,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 440 250,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0