Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chemical Engineering of Functional Stable Metal-Organic Frameworks: Porous Crystals and Thin Film Devices

Obiettivo

Metal-Organic-Frameworks (MOFs) offer appealing advantages over classical solids from combination of high surface areas with the crystallinity of inorganic materials and the synthetic versatility (unlimited combination of metals and linkers for fine tuning of properties) and processability of organic materials. Provided chemical stability, I expect combination of porosity with manipulable electrical and optical properties to open a new world of possibilities, with MOFs playing an emerging role in fields of key environmental value like photovoltaics, photocatalysis or electrocatalysis. The conventional insulating character of MOFs and their poor chemical stability (only a minimum fraction are hydrolytically stable) are arguably the two key limitations hindering further development in this context.
With chem-fs-MOF I expect to deliver:
1. New synthetic routes specifically designed for producing new, hydrolytically stable Fe(III) and Ti(IV)-MOFs (new synthetic platforms for new materials).
2. More advanced crystalline materials to feature tunable function by chemical manipulation of MOF’s optical/electrical properties and pore activity (function-led chemical engineering).
3. High-quality ultrathin films, reliant on the transfer of single-layers, alongside establishing the techniques required for evaluating their electric properties (key to device integration). Recent works on graphene and layered dichalcogenides anticipate the benefits of nanostructuration for more efficient optoelectronic devices. Notwithstanding great potential, this possibility remains still unexplored for MOFs.
Overall, I seek to exploit MOFs’ unparalleled chemical/structural flexibility to produce advanced crystalline materials that combine hydrolytical stability and tunable performance to be used in environmentally relevant applications like visible light photocatalysis. This is an emerging research front that holds great potential for influencing future R&D in Chemistry and Materials Science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 527 351,26
Indirizzo
AVENIDA BLASCO IBANEZ 13
46010 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 527 351,26

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0