Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Narrating the Mesh: Ecology and the Non-Human in Contemporary Fiction and Oral Storytelling

Obiettivo

Today’s ecological crisis prompts us to rethink our attitude towards physical and natural realities that have traditionally been seen as opposed to human subjectivity and agency. What emerges from this “non-human turn” is a sense of our interdependence on things like the bacteria in our intestines or the carbon atoms supporting life on Earth. Ecological theorist Timothy Morton uses the metaphor of the “mesh” to express this idea of human/non-human interconnectedness. This project will map the formal and thematic strategies through which contemporary narrative practices engage with the non-human and envisage this interconnectedness.
Storytelling is an indispensable tool for making sense of experience by establishing temporal and causal relations. But it is also biased towards the human-scale realities of action and social interaction. How can narrative overcome this bias? How does it convey phenomena that challenge our belief in the ontological and material self-sufficiency of the human?
Comparing fictional narratives in print (novels and short stories) and conversational storytelling, we will systematically explore the ways in which narrative can forge connections across levels of reality, weaving together the human and the non-human into a single plot. The assumption is that narrative is a field where fictional practices are in constant dialogue with the stories told in everyday conversation—and with the culture-wide beliefs and concerns those stories reflect.
Through its three sub-projects, the proposed research charts this complex dialogue while greatly advancing our understanding of how stories can be used to heighten people’s awareness of the mesh and its significance. The project builds on a combination of methods (close readings of novels, qualitative analysis of interviews), aiming to open up a new field of study at the intersection of literary scholarship and the social sciences—with narrative theory serving as a catalyst for the interdisciplinary exchange.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT GENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 130 000,00
Indirizzo
SINT PIETERSNIEUWSTRAAT 25
9000 Gent
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 130 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0