Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interpreting Drawings for 3D Design

Obiettivo

Designers draw extensively to externalize their ideas and communicate with others. However, drawings are currently not directly interpretable by computers. To test their ideas against physical reality, designers have to create 3D models suitable for simulation and 3D printing. However, the visceral and approximate nature of drawing clashes with the tediousness and rigidity of 3D modeling. As a result, designers only model finalized concepts, and have no feedback on feasibility during creative exploration.
Our ambition is to bring the power of 3D engineering tools to the creative phase of design by automatically estimating 3D models from drawings. However, this problem is ill-posed: a point in the drawing can lie anywhere in depth. Existing solutions are limited to simple shapes, or require user input to “explain” to the computer how to interpret the drawing. Our originality is to exploit professional drawing techniques that designers developed to communicate shape most efficiently. Each technique provides geometric constraints that help viewers understand drawings, and that we shall leverage for 3D reconstruction.
Our first challenge is to formalize common drawing techniques and derive how they constrain 3D shape. Our second challenge is to identify which techniques are used in a drawing. We cast this problem as the joint optimization of discrete variables indicating which constraints apply, and continuous variables representing the 3D model that best satisfies these constraints. But evaluating all constraint configurations is impractical. To solve this inverse problem, we will first develop forward algorithms that synthesize drawings from 3D models. Our idea is to use this synthetic data to train machine learning algorithms that predict the likelihood that constraints apply in a given drawing.
In addition to tackling the long-standing problem of single-image 3D reconstruction, our research will significantly tighten design and engineering for rapid prototyping.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET AUTOMATIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 482 761,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 482 761,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0