Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Targeting the transcriptional landscape in infant AML

Obiettivo

Infant acute myeloid leukemia (AML) has a dismal prognosis, with a high prevalence of unfavorable features and increased susceptibility to therapy-related toxicities, highlighting the need for innovative treatment approaches. Despite the discovery of an enormous number and diversity of transcriptional products arising from the previously presumed wastelands of the non-protein-coding genome, our knowledge of non-coding RNAs is far from being incorporated into standards of AML diagnosis and treatment. I hypothesize that the highly developmental stage- and cell-specific expression of long non-coding RNAs shapes a chromatin and transcriptional landscape in fetal hematopoietic stem cells that renders them permissive towards transformation. I predict this landscape to synergize with particular oncogenes that are otherwise not oncogenic in adult cells, by providing a fertile transcriptional background for establishing and maintaining oncogenic programs. Therefore, the non-coding transcriptome, inherited from the fetal cell of origin, may reflect a previously unrecognized Achilles heel of infant AML, which I will identify with my expertise to understand and edit the AML genome and transcriptome.
I will apply recent breakthroughs from various research areas to i) create a comprehensive transcriptomic atlas of infant AML and fetal stem cells, ii) define aberrant or fetal stage-specific non-coding RNAs that drive leukemia progression, and iii) resolve their features to probe the oncogenic interactome. After iv) establishing a biobank of patient-derived xenografts, I will v) evaluate preclinical RNA-centered therapeutic interventions to overcome current obstacles in the treatment of infant AML. Targeting the vulnerable fetal stage-specific background of infant AML inherited from the cell of origin may set a paradigm shift for cancer treatment, by focusing on the permissive basis required by the oncogene for inducing and sustaining cancer, rather than on the oncogene itself.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

JOHANN WOLFGANG GOETHE-UNIVERSITAET FRANKFURT AM MAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 605 645,00
Indirizzo
THEODOR W ADORNO PLATZ 1
60323 FRANKFURT AM MAIN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Frankfurt am Main, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 605 645,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0