Descrizione del progetto
Miglioramento della produzione additiva per un futuro più verde
Il cambiamento climatico ha reso l’innovazione e le nuove tecnologie fondamentali per la nostra sopravvivenza e il nostro benessere. Tuttavia, le nuove tecnologie richiedono più risorse e ricercatori per soddisfare le nostre esigenze. Il progetto Ascent AM, finanziato dall’UE, intende contribuire a migliorare e diffondere l’uso di una di queste tecnologie rivoluzionarie. In particolare, il progetto mira a mettere in evidenza l’uso della produzione additiva (AM, Additive Manufacturing) e della fusione mediante fascio laser (LBM, Laser Beam Melting), riducendo gli errori come le distorsioni dopo la produzione e migliorando i costi e l’efficienza operativa. ’A tal fine, il progetto svilupperà un’adeguata catena di processo basata sulla simulazione che aiuterà a prevedere e valutare in modo efficiente i processi di AM e LBM e a migliorarli.
Obiettivo
The achievement of the Clean Sky 2 (CS 2) objectives, concerning the reduction of CO2 and fuel burn by up to 30 % as well as the reduction of NOX by up to 40 %, is strongly associated with the availability of innovative technologies and adapted structural design. Additive manufacturing (AM) is one of the key enablers and thus inalienable to reach these goals. First simple aero engine parts manufactured by AM-processes, like laser beam melting (LBM) have successfully been introduced into mass production. To use all possible benefits of the technology like e. g. design freedom, cost efficiency and a reduced time to market, first time right production is essential. One major issue are the distortions after production. Employing manufacturing simulation to support process development is a promising approach to realise first time right production. Current simulation models however, fail to calculate distortions within an acceptable time frame and do not respect post-processes such as stress relief annealing. Thus, the goal of this project is to integrate a suitable simulation-based process chain into the tool landscape for AM process preparation that enables a prediction of distortions with high accuracy in reasonable time to generate benefit for AM users. The main focus lies on the metal-based layered manufacturing process of LBM as this is the most widespread approach to generating three-dimensional parts from powder material.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione sottrattiva
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.5. - ITD Engines
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP02-2015-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.