Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Physiologically relevant microfluidic neuro-engineering

Obiettivo

Developing minimalistic biological neural networks and observing their functional activity is crucial to decipher the information processing in the brain. This project aims to address two major challenges: to design and fabricate in vitro biological neural networks that are organized in physiological relevant ways and to provide a label-free monitoring platform capable of observing neural activity both at the neuron resolution and at large fields of view. To do so, the project will develop a unique microfluidic compartmentalized chips where populations of primary neurons will be seeded in deposition chambers with physiological relevant number and densities. Chambers will be connected by microgrooves in which neurites only can grow and whose dimensions will be tuned according to the connectivity pattern to reproduce. To observe the activity of such complex neural networks, we will develop a disruptive observation technique that will transduce the electrical activity of spiking neurons into optical differences observed on a lens-free platform, without calcium labelling and constantly in-incubo. By combining neuro-engineering patterning and the lens-free platform, we will compare individual spiking to global oscillators in basic neural networks under localized external stimulations. Such results will provide experimental insight into computational neuroscience current approaches. Finally, we will design an in vitro network that will reproduce a neural loop implied in major neurodegenerative diseases with physiological relevant neural types, densities and connectivities. This circuitry will be manipulated in order to model Huntington and Parkinson diseases on the chip and assess the impact of known drugs on the functional activity of the entire network. This project will engineer microfluidics chips with physiological relevant neural network and a lensfree activity monitoring platform to answer fundamental and clinically relevant issues in neuroscience.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 727 731,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 727 731,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0