Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rheumatoid Arthritis Caught Early: investigating biological mechanisms preceding chronification of joint inflammation to identify patients prior to presentation of classic chronic arthritis

Obiettivo

Rheumatoid Arthritis (RA) causes long lasting disability. At the time of clinically evident arthritis and diagnosis, the disease is already persisting, requiring long-term suppressive treatment. My overarching aim is to prevent chronic arthritis and RA by inhibiting the evolving auto-immune response in a pre-arthritis phase. Currently, identification of RA-patients before the classic presentation with clinically evident chronic arthritis is beyond the state of the art. I here aim to achieve this early recognition by increasing the mechanistic understanding of pre-arthritis phases.

I intend to study RA-specific auto-immune responses at the cellular and humoral level as well as markers reflecting local and systemic inflammation. These aspects are selected based on my world-wide validated rule to predict RA-development in early arthritis and on recent work on progression from Clinically Suspect Arthralgia (CSA) to clinical arthritis.

This project is now finally feasible, thanks to unique ‘pre-RA’ cohorts and cross-boundary preparatory work done with basic scientists, clinicians and engineers. My research concept is to integrate the products of separate trajectories in a longitudinal study and translate it to the clinic.

Patients with CSA will be studied serially in time. Using validated methods and novel techniques and insights we will: delineate molecular and predictive features of RA-specific auto-antibodies and auto-antibody secreting B-cells, identify improved markers of systemic inflammation and test and validate a computer-aided image analysis system to detect subclinical joint inflammation on MRI. Serial data will be combined to reveal interactions between markers and time relationships. Lastly a prediction model identifying imminent RA will be developed. The forefront position of my group allows national and international validation.

Together, this multidisciplinary and intersectorial project will open new horizons for preventive, targeted interventions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ACADEMISCH ZIEKENHUIS LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0